Lo ammetto, all'inizio non sapevo nemmeno cosa fossero.
La prima volta che le ho viste ero all'Ikea... 10 asciugamanini piccoli nel reparto bambini.
Chissà a cosa servono, pensai.
Poi ne comprai un set celestino a Risparmio Casa... 3 € per 6 asciugamani 30x30.
Li ho presi, più per il prezzo che per usarli.
Un altro set me lo hanno regalato a Natale, del colore del mio bagno. Un bel verde!
Prima ho iniziato ad usarli come andrebbero usati... e cioè tirando fuori il cestino di lavette in occasione di una visita di alcuni amici; con le lavette gli ospiti possono asciugarsi con un asciugamano, diciamo così, "Usa e Getta". Sono carini da tenere sul lavandino.
Poi la svolta.
Li ho lasciati fuori, in bagno, e ho iniziato ad usarli per asciugare Simone.
Ad ogni lavaggio del "culetto" all'inizio usavo un asciugamano che portavo avanti e indietro dalla sua cameretta... Un giorno ho agguantato al volouna Lavetta. Si maneggia facilmente, si asciugano i bimbi con una mano e possono andare direttamente al lavaggio.
Ora le uso per tutto... evito di usare la carta e uso le lavette per pulire i nasini moccolosi, per asciugare i culetti o le manine dei bimbi.
Per pulire la bava dello gnomo o per evitare che rigurgiti sul cuscino.
Le lavette Ikea le tengo appese vicino al lavandino in bagno, visto che hanno un comodissimo gancetto colorato per poterle attaccare.
![]() |
Lavette Ikea. 10 pezzi a €3.99 |
Le altre sono in cameretta vicino al fasciatoio.
Quando è nato Simone compravo addirittura i teli igienici per cambiarlo... ne sporcava uno al giorno. Un comportamento decisamente poco ecologico, lo ammetto.
Ora asciugamani colorati per il fasciatoio e lavette.
Un carico a settimana di biancheria "da fasciatoio" e via!
![]() |
:) |
Fichissime. Mai più senza!
Ah, un paio le teniamo anche nella borsa del cambio. Utilissime!
Nessun commento:
Posta un commento